Vittorio d’Africa, 5 marzo 1928 – […] “Vittorio d’Africa” in onore del Re d’Italia. La nuova città italiana […] si trovava a metà strada tra l’Azienda Governativa di Genale e il porto di Merca, a cui era unita da una strada massicciata sopra le dune e da una ferrovia decauville, e si collegava grazie ad una fittissima rete stradale con tutte le aziende private. Il Principe, raggiunto il nuovo centro, pose la prima pietra di tutti gli edifici principali: la residenza, la chiesa, la scuola, l’ospedale e la caserma degli Zaptiè.
COMPRA IL LIBRO “VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA” CLICCANDO QUI
Foto e testo estratti dal capitolo Lunedì 5 marzo di “Viaggio nella Somalia italiana”. Continua a leggere tutto il viaggio del Principe di Piemonte in Somalia cliccando qui.
TUTTE LE FOTOGRAFIE DEL VIAGGIO DEL PRINCIPE FURONO REALIZZATE DAL FOTOGRAFO CARLO PEDRINI DEL “REGIO LABORATORIO FOTO CINEMATOGRAFICO” DI MOGADISCIO.
Pingback: Sommario di “Viaggio nella Somalia italiana” | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: 1928 – Il Principe Umberto di Savoia visita la Somalia ma la “storia” se n’è dimenticata | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Viaggio nella Somalia italiana, un libro sulla storia coloniale dai contenuti inediti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La «DOMINANTE» nelle scuole del Regno d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nella Somalia italiana dighe, canali e ferrovie per l’agricoltura sperimentale di Genale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il Principe di Piemonte visita gli immensi lavori di Genale | Viaggio nella Somalia Italiana