
Nel 1921 fu direttore della fotografia per i film Il ponte dei Sospiri di Domenico Gaido e de Il figlio di Agostino Borgato e nel 1924, di nuovo con Gaido, per La congiura di San Marco.
Nel 1923 fu tra gli operatori cinematografici che il 20 Maggio realizzarono le riprese de Il grande carosello storico militare in onore di S.M. il Re in piazza Vittorio a Torino, diretto da Umberto Montesi da un’idea di C.M. de Vecchi di Val Cismon, e forse proprio in questa occasione conobbe il futuro Governatore della Somalia.
.
Foto e testo estratti dal capitolo “Il fotografo Carlo Pedrini” di “Viaggio nella Somalia italiana – La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini”.
.
Si trasferì nel 1926 a Mogadiscio dove vi resterà fino al giorno della sua prematura morte, avvenuta il 15 Giugno 1932, in seguito a un tragico incidente aereo […]

Il Regio Gabinetto fotografico venne istituito nel 1923 dal Governatore C.M. de Vecchi Conte di Val Cismon e nel 1926 vi fu messo a capo Carlo Pedrini.
.
ENTRA NELLA PAGINA FACEBOOK “CARLO PEDRINI FOTOGRAFO” E CLICCA MI PIACE
.
Al Pedrini dobbiamo la maggior parte della documentazione fotografica della Somalia italiana, utilizzata per decenni anche dopo la sua morte per cartoline, testi scolastici, libri e riviste […] e per le pubblicazioni a carattere coloniale riguardanti la Somalia, tra le quali: Orizzonti d’Impero del 1935 di de Vecchi di Val Cismon, Somalia Italiana del 1937 di Guido Corni, Mogadiscio – Somalia Italiana del 1929 e Ricordi Somali del 1935 entrambi di Augusta Perricone Viola, Migiurtinia del 1933 di Bernardo Valentino Vecchi e la guida Somalia del 1929, realizzata per i partecipanti alla prima crociera turistica nella colonia […]

Documentò inoltre la prima esplorazione aerea della Somalia della storia, impresa effettuata dal Governatore Guido Corni nell’ottobre 1928 e poi pubblicata nell’articolo “In volo sulla Migiurtinia” dalla Rivista Aeronautica nel gennaio 1929.
Prese anche parte, come fotoreporter, all’occupazione della Migiurtinia dal 30 Dicembre 1926 al 28 Febbraio 1927, per la pacificazione della Somalia settentrionale, operata dal de Vecchi.
.
CLICCA QUI PER VEDERE UNA GALLERIA DI FOTOGRAFIE DI CARLO PEDRINI
.
Realizzò anche, tra il 1929 e il 1930, un film “di propaganda coloniale […] dal titolo Somalia Italiana dove viene illustrato il viaggio Napoli-Mogadiscio, con i caratteri etnici e l’attività agricola, industriale, il sistema idrografico e la fauna della Colonia. […]
Tra i filmati dell’Istituto Luce, quelli riconducibili al Pedrini sono quelli con la cornice, nei titoli di testa, recante la scritta “Il Governo della Somalia Italiana – Laboratorio Foto-Cinematografico”.

Oggi il corpo di “Carlo Pedrini, d’anni 38, deceduto in Somalia” riposa a Torino, tumulato il 21 Ottobre 1932, 4 mesi dopo la sua morte, nel cimitero monumentale.
[…] Scriverà di lui il Governatore Guido Corni, con il quale collaborò durante tutto il suo mandato il Somalia: “Egli, che ha sempre dimostrato in ogni circostanza alto senso del dovere e sprezzo del pericolo, come un buon combattente è caduto nell’esercizio delle sue funzioni in un incidente di volo nell’Alta Migiurtinia”.
.
di Alberto Alpozzi – © Tutti i diritti riservati
.
Pingback: Il vero volto del colonialismo italiano per la prima volta in un calendario | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Quel paradiso terrestre chiamato Somalia dimenticato perché “fascista”, domenica 21 maggio al Salone del Libro di Torino. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Al Salone del Libro di Torino le foto proibite del fascismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Ascari, Zaptiè e Dubat per il nuovo “Calendario 2018 – Somalia Coloniale” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Un calendario per omaggiare gli Ascari caduti in Africa per l’Italia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Il “Calendario 2018 – Somalia Coloniale” per omaggiare le truppe coloniali cadute per l’Italia | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Dopo due anni torna nelle librerie “Il faro di Mussolini” in una nuova edizione aggiornata | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Per Natale regala la Storia. Il faro di Mussolini, nuova edizione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Negli anni 20 in Somalia il primo contratto di lavoro per la tutela dei lavoratori contro il lavoro forzato | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Torino la vita e le opere di Carlo Pedrini, primo fotoreporter coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Torino conferenza sulla fotografia coloniale in Somalia anni 20 | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Accadde oggi a Mogadiscio. Il 1° marzo 1928 in Somalia viene inaugurata la più grande Cattedrale dell’Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ci segnalano e chiudono la pagina Facebook? Noi la riapriamo e scontiamo del 50% il libro “Il faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”. Quarto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: MOVM Livio Zannoni, aviatore, fotografo ed eroe in Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE