Il libro “Viaggio nella Somalia italiana” di Alberto Alpozzi non è solo un diario della visita ufficiale, nel marzo 1928, del giovane Principe di Piemonte Umberto di Savoia documentata dalle fotografie del Regio Gabinetto Foto Cinematografico di Mogadiscio, prosieduto dal fotografo Carlo Pedrini, ma è soprattutto il racconto delle opere realizzate dall’Italia negli anni Venti in Somalia: l’attuazione del nuovo piano regolatore di Mogadiscio, la ferrovia, i villaggi agricoli sperimentali, le industrie, le scuole e gli ospedali. Opere in parte esistenti ancora oggi ad 80 anni dalla fondazione dell’Impero.
COMPRA IL LIBRO “VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA” inviando una mail a a ilfarodimussolini@libero.it – Euro 30,00 + sp.
Dall’introduzione di Maria Gabriella di Savoia al libro di Alpozzi: “Nella raccolta di foto il protagonista non è solo il Principe di Piemonte ma l’Italia tutta che, con la sua generosità e capacità creativa, ha saputo lasciare un ricordo positivo presso quei popoli che per anni hanno lavorato stando al nostro fianco nello sforzo di creare una nazione moderna e produttiva.”
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
SOMMARIO di “Viaggio nella Somalia italiana” di Alberto Alpozzi.
Pingback: Quando il Principe Umberto di Savoia si imbarcava per l’Africa Orientale | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia nella Valle dei Re | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: 1928. Il Principe di Piemonte sbarca a Mogadiscio | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A Mogadiscio Umberto di Savoia consegna le decorazioni al Valore | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Inaugurazione della Cattedrale di Mogadiscio. Torino Presente! | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: La nuova ferrovia della Somalia porta il Principe Umberto a Villabruzzi | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: W il Principe. La Somalia accoglie Casa Savoia. | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Il Principe Umberto di Savoia accolto nella moschea Giama dal Cadì | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia a Mogadiscio visita l’ospedale De Martino, ancora oggi esistente | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia fonda la nuova città di Vittorio d’Africa | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia all’Equatore | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A Mogadiscio il battesimo dei bimbi meticci davati al Principe di Piemonte | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia accolto dai valorosi Dubat di Iet | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Gli appartamenti Reali che a Mogadiscio ospitarono il Principe Umberto di Savoia | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A colazione con il Principe Umberto di Savoia | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Il Principe Umberto di Savoia pone la prima pietra della chiesa di Hafun | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Il Principe Umberto visita Alula la capitale della Migiurtinia e inaugura l’ospedale. | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: 26 gennaio 1928. Il Principe Umberto parte per il suo viaggio ufficiale dell’Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il Principe di Piemonte visita gli immensi lavori di Genale | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia lungo il Giuba verso la boscaglia somala | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia a caccia nella savana somala | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: L’ultima visita di Umberto di Savoia al Villaggio Duca degli Abruzzi | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: L’inaugurazione del monumento Commemorativo dei combattimenti di Eil | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia lascia la Somalia italiana | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: L’omaggio del Principe ai caduti di Bargal | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Al Salone del Libro di Torino le foto proibite del fascismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 90 anni fa la visita nella Somalia italiana del Principe Umberto di Savoia | L'ITALIA COLONIALE