Per lunghi anni la storiografia ufficiale ha posto in luce solamente gli aspetti negativi della storia coloniale italiana. E’ stata fatta una cronaca quasi ossessiva di orrori ed errori. Volutamente non è mai stata compiuta una seria riflessione contestualizzata e storicizzata ignorando e nascondendo tutti quei valori e modelli positivi che caratterizzarono il fenomeno coloniale italiano che, non dimentichiamo, permearono l’Europa intera e non solamente l’Italia, per quasi 100 anni.
Dagli archivi storici e militari invece emergono un’infinità di documenti e fotografie che possono testimoniare come la presenza italiana in Africa, a partire dal 1857, non sia stata solamente guerre ed invasioni e soprattutto come il colonialismo non sia un fenomeno storico solamente legato al fascismo.
La collana storica ROMANAMENTE raccoglie centinaia di immagini fotografiche, per lo più inedite, che svelano un volto diverso del colonialismo italiano, completando così il quadro storico. Nei nove volumi vengono illustrate tutte le opere realizzate che vanno dalle strade, alle città, alle piantagioni, alle industrie. Anche lo sviluppo del turismo e la creazione di musei in Africa Orientale.
