La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini
Il nuovo libro di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni. Introduzione di Maria Gabriella di Savoia.
ACQUISTA ORA il libro “Viaggio nella Somalia italiana” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it – Euro 30,00 + sp. Pagamenti tramite bonifico, paypal o postepay
Febbraio 1928, Umberto di Savoia sbarca nella Somalia Italiana, la più remota terra d’oltremare del Regno d’Italia.
Una testimonianza fotografica inedita e unica che attraverso le immagini ufficiali del Regio Gabinetto Foto Cinematografico ci fa scoprire un mondo scomparso: la “perla dell’Oceano Indiano” Mogadiscio, con la più grande Cattedrale di tutta l’Africa Orientale, la penisola di Hafun con l’avveniristica teleferica delle saline più grandi del mondo, la prima (e ultima) ferrovia della Somalia che trasportava merci e persone al Villaggio Duca degli Abruzzi e il pericoloso Capo Guardafui con il nuovo faro Crispi.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Documenti nascosti che oggi, trascorsi i 70 anni dalla morte di Carlo Pedrini, fotografo del Governo, possono essere pubblicati per la prima volta e svelare la storia coloniale italiana mai raccontata.
Sono documentate decine di aziende agricole, modernissime dighe, centinaia di chilometri di canalizzazioni, studi sperimentali, migliaia di ettari di deserti resi fertili, industrie, fabbriche e ancora scuole, parchi gioco, teatri e cinema in una nazione in pace.
Un affascinante viaggio nel tempo in un’Italia intraprendente, operosa, generosa e con sguardo al futuro: una nazione che univa sotto il Tricolore, anche nelle colonie, uomini di qualsiasi razza e religione.
ACQUISTA ORA il libro “Viaggio nella Somalia italiana” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it – Euro 30,00 + sp. Pagamenti tramite bonifico, paypal o postepay
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
28 Febraayo 1928, waxaa magalada Muqdishu soo booqday Amiirkii xukumayey Talyaniga Amiir Umberto di Savoia , sawirka waxaa qaaday Carlo Pedrini.
Pingback: Umberto di Savoia e il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Le ferrovie della Somalia italiana | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 1928 – Il Principe Umberto di Savoia visita la Somalia ma la “storia” se n’è dimenticata | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Viaggio nella Somalia italiana, un libro sulla storia coloniale dai contenuti inediti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La Cattedrale di Mogadiscio, il più grande tempio cristiano dell’Africa Orientale | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: La «DOMINANTE» nelle scuole del Regno d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: «Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo». | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Rispetto, tolleranza e condivisione nella Somalia musulmana e fascista. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: VIDEO – Viaggio nella Somalia italiana | Italo Somali
Pingback: Il “Calendario 2017 – Somalia coloniale” per finanziare la ricerca storica | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il nuovo calendario storico “Somalia coloniale” per finanziare la ricerca – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Il vero volto del colonialismo italiano per la prima volta in un calendario | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: 1934. L’asso dell’aviazione Lombardi compie il raid Roma-Mogadiscio | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quel paradiso terrestre chiamato Somalia dimenticato perché “fascista”, domenica 21 maggio al Salone del Libro di Torino. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Presentazione del libro “Viaggio nella Somalia italiana” al Salone del libro di Torino 2017 | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A Mogadiscio si restaurano e conservano i vecchi monumenti fascisti e monarchici | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Mogadiscio nella zona proibita – Galleria fotografica | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La memoria del passato offre speranza per il futuro | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Torino la vita e le opere di Carlo Pedrini, primo fotoreporter coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Torino conferenza sulla fotografia coloniale in Somalia anni 20 | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: 90 anni fa la visita nella Somalia italiana del Principe Umberto di Savoia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Torino conferenza sul colonialismo italiano in Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 26 gennaio 1928. Il Principe Umberto parte per il suo viaggio ufficiale nell’Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’eroismo di Uarsama Botan, comandante Dubat, medaglia di bronzo per la pacificazione della Somalia (7 Novembre 1925 – 24 Febbraio 1927) | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1° dicembre 1944, il massacro di Thiaroye. Una menzogna di stato | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Storia coloniale italiana. I libri da leggere assolutamente – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Gli italiani in Africa. Libri di storia coloniale | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.