Per la prima volta in Italia viene mostrato il vero volto del colonialismo italiano in un calendario con fotografie inedite e mai pubblicate prima di quest’anno. A fondo pagina il video di presentazione con tutte le immagini del calendario e i dettagli per la presentazione in anteprima a Torino.

Cover calendario 2017
Il “Calendario 2017 – Somalia coloniale” pubblica 12 immagini del fotografo Carlo Pedrini che documentano quello che fu il vero volto del colonialismo italiano in Somalia mai raccontato prima d’ora: grandi opere, modernissime dighe, chilometri di canalizzazioni, ferrovie, chiese e moschee, ospedali e parchi gioco in una nazione in pace.
Per acquistare il nuovo calendario invia una mail a albertoalpozzi@libero.it con oggetto “Calendario 2017” e avrai tutti i dettagli per ricevere a casa tuo il calendario.
Il nuovo “Calendario 2017 – Somalia coloniale” è stato realizzato da Alberto Alpozzi per diffondere quello che fu il vero volto del colonialismo italiano e finanziare la ricerca storica sulla storia coloniale in Somalia. Se anche tu credi nella Storia diversa dal pensiero unico contribuisci allo studio approfondito della cultura italo-somala per la creazione di un passato condiviso che lega ancora oggi l’identità della Somalia con la storia dell’Italia.
ACQUISTA ORA il nuovo “Calendario 2017 – Somalia coloniale” a soli 10 Euro (+ s.p.) e contribuirai a finanziare la ricerca storica e inoltre permetterai il mantenimento delle pagine storiche dedicate su Facebook: “Faro Francesco Crispi 1924 – Capo Guardafui” e “Carlo Pedrini Fotografo, Mogadiscio 1926-1932” e il blog collegato oltre che questo sito dove stai ora leggendo.
INVIA UNA MAIL a albertoalpozzi@libero.it con oggetto “Calendario 2017” e avrai tutti i dettagli per comprare il calendario e diffondere le immagini che documentano quella che fu realmente la presenza italiana in Somalia.
In anteprima il 19 Dicembre a Torino la presentazione ufficiale del “Calendario 2017 – Somalia coloniale”. Osa Lingotto, in via Bizzozero 26 – ore 19.00. Con la partecipazione del del dott. Mohamud Yassin, Ong IIDA, per illustrare i progetti presenti e futuri per l’ospedale “Giacomo De Martino” di Mogadiscio. Introduzione a cura di Osa Lingotto. Patrocinio dell’Ass. Paracadutisti del Canavese.
Presenterà Alberto Alpozzi, autore del calendario. CLICCA QUI per l’evento su Facebook.
Copertina – Il faro Francesco Crispi nel 1930 (colorato da Pietro Pipoli – Recolored, war in colour)
Gennaio – Vista del centro storico di Mogadiscio nel 1928 durante la visita del Principe Umberto di Savoia
Febbraio – La diga di sbarramento, lunga 90 m., sul fiume Uebi Scebeli nei pressi delle concessioni agricole di Genale
Marzo – La consegna della bandiera del Regio Corpo Truppe della Somalia davanti alla Cattedrale di Mogadiscio
Aprile – Opere idrauliche al Villaggio Duca degli Abruzzi. Lo scaricatore di fondo intitolato alla Regina Elena
Maggio – Il gonfalone donato dal Comune di Torino sventola davanti alla Cattedrale di Mogadiscio il giorno dell’inaugurazione
Giugno – Vista aerea di Mogadiscio nei primi anni 30
Luglio – Afgoi. Il ponte ferroviario sul fiume Uebi Scebeli lungo la linea Mogadiscio-Villabruzzi
Agosto – Dubat al confine italo-etiopico. La Banda armata del confine di Iet rende gli onori
Settembre – Mogadiscio. Il viale del Re dopo il passaggio del corteo del Principe Umberto di Savoia
Ottobre – Mogadiscio. Il Principe Umberto di Savoia visita l’ospedale “Giacomo de Martino”
Novembre – Zaptiè e Carabinieri Reali presso le saline di Hafun scortano il Principe Umberto di Savoia
Dicembre – Villaggio Duca degli Abruzzi. La giostra per i bambini dei figli dei lavoratori
Pingback: LA SOMALIA SOTTO IL TRICOLORE: UNA STORIA DA RISCRIVERE | MOVIMENTO IRREDENTISTA ITALIANO