Sabato 3 marzo 1928, Mogadiscio – […] ad attenderlo sulla soglia della Moschea vi era il cavalier uff. Abibacher, primo Cadì di Mogadiscio. Il Cadì, a nome dei sudditi musulmani, lo ricevette con questo discorso: “Nel nome di Dio clemente e misericordioso, a Sua Altezza Reale Umberto Savoia, Principe di Piemonte: che Iddio ti sia compagno. Noi […] fedelissimi alla sovranità di Sua Maestà grande il Re d’Italia, che Dio renda sempre più grande nel suo regno […]. I sudditi della Somalia sono soggetti fedelmente alla Maestà grande del Re d’Italia e alla bellissima gloriosa bandiera tricolore, sin dall’epoca del vostro misericordioso nonno, Sua Maestà grande Re d’Italia Umberto I […]”
COMPRA IL LIBRO “VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA” CLICCANDO QUI
Pingback: Sommario di “Viaggio nella Somalia italiana” | Viaggio nella Somalia Italiana
BELLISSIMA INIZIATIVA !!!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Rispetto, tolleranza e condivisione nella Somalia musulmana e fascista. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Come era la Mogadiscio del 1928 capitale della Somalia italiana? | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Fascismo e Islam nella Somalia coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il “Binocolo” di Mogadiscio. Arco trionfale per il Re | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Mogadiscio si restaurano e conservano i vecchi monumenti fascisti e monarchici | L'ITALIA COLONIALE