Giovedì 15 marzo 1928 – Alle 15.30 il Principe Umberto sostò a Buracaba, altro centro di scambi commerciali e di produzione cerealicola, dove la popolazione gli tributò una grande accoglienza sulla piazza del mercato dove erano convenuti anche i bambini vestiti da balilla.
Il Principe notò con compiacimento una ragazzetta somala, in veste di Italia, con la corona turrita il manto tricolore e lo stemma di Casa Savoia sul petto, e due balilla neri, reggenti il Fascio littorio.
COMPRA IL LIBRO “VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA” CLICCANDO QUI
Foto e testo estratti dal capitolo Giovedì 15 marzo di “Viaggio nella Somalia italiana”. Continua a leggere tutto il viaggio del Principe di Piemonte in Somalia cliccando qui.
TUTTE LE FOTOGRAFIE DEL VIAGGIO DEL PRINCIPE FURONO REALIZZATE DAL FOTOGRAFO CARLO PEDRINI DEL “REGIO LABORATORIO FOTO CINEMATOGRAFICO” DI MOGADISCIO.
Pingback: Sommario di “Viaggio nella Somalia italiana” | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: La «DOMINANTE» nelle scuole del Regno d’Italia | L'ITALIA COLONIALE