Villaggio Duca degli Abruzzi, 2 marzo 1928 – Nelle prime ore del mattino, con un treno speciale sulla nuova linea ferroviaria Mogadiscio-Afgoi-Villabruzzi, il Principe […] si recò al Villaggio Duca degli Abruzzi per visitare la “SAIS – Società Agricola italo-somala”, azienda fondata dal cugino Luigi di Savoia nel 1920. […] Giunto alla stazione del “Villaggio Duca degli Abruzzi”, dove lo attendeva personalmente il Duca […] Per prima ebbe luogo l’inaugurazione del nuovo zuccherificio della “Società Saccarifera Somala”…
COMPRA IL LIBRO “VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA” CLICCANDO QUI
Foto e testo estratti dal capitolo Venerdì 2 marzo di “Viaggio nella Somalia italiana”. Continua a leggere tutto il viaggio del Principe di Piemonte in Somalia cliccando qui.
TUTTE LE FOTOGRAFIE DEL VIAGGIO DEL PRINCIPE FURONO REALIZZATE DAL FOTOGRAFO CARLO PEDRINI DEL “REGIO LABORATORIO FOTO CINEMATOGRAFICO” DI MOGADISCIO.
Pingback: Sommario di “Viaggio nella Somalia italiana” | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Le ferrovie della Somalia italiana | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: La «DOMINANTE» nelle scuole del Regno d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il Villaggio Duca degli Abruzzi a Giohar – FOTO e VIDEO | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nella Somalia italiana dighe, canali e ferrovie per l’agricoltura sperimentale di Genale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Come era la Mogadiscio del 1928 capitale della Somalia italiana? | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Il “Calendario 2017 – Somalia coloniale” per finanziare la ricerca storica | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il nuovo calendario storico “Somalia coloniale” per finanziare la ricerca – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Il vero volto del colonialismo italiano per la prima volta in un calendario | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Negli anni 20 in Somalia il primo contratto di lavoro per la tutela dei lavoratori contro il lavoro forzato | L'ITALIA COLONIALE