Viaggio nella Somalia italiana – La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini. Introduzione di Maria Gabriella di Savoia.

Ginevra, aprile 2016 – La Principessa Maria Gabriella di Savoia e Alberto Alpozzi.
Estratto dell’introduzione al libro di Alberto Alpozzi: […] Nel gennaio del 1928, mio padre, allora Principe di Piemonte s’imbarcò a Taranto per la Somalia dové restò per quasi un mese. La Fondazione da me creata nel 1986 in ricordo dei miei genitori e ad essi intitolata, non raccoglie una grande documentazione sul periodo coloniale; solo qualche libro ed alcuni album fotografici. Sarò pertanto felice di arricchire la collezione con questa pubblicazione realizzata da Alberto Alpozzi grazie ad un complesso lavoro di ricerca documentale e d’immagini del fotografo Carlo Pedrini che ebbe il compito di seguire la visita di mio padre in Somalia. […] Come custode della memoria di Casa Savoia, voglio terminare riportando una frase che mio padre ripeteva a chi, credendo di compiacergli, si mostrava critico verso il nostro paese: “La gente passa, l’Italia resta“
Per leggere tutta l’introduzione ACQUISTA ORA il libro “Viaggio nella Somalia italiana” scrivendo una mail a info@ecletticaedizioni.com oppure CLICCA QUI.
Pingback: Viaggio nella Somalia italiana, un libro sulla storia coloniale dai contenuti inediti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Umberto di Savoia e il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Sommario di “Viaggio nella Somalia italiana” | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: La «DOMINANTE» nelle scuole del Regno d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Viaggio nella Somalia italiana | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A Torino conferenza sul colonialismo italiano in Somalia | L'ITALIA COLONIALE